Trattamenti Dottoressa Claudia Ceccaroni | Medicina-Estetica

Filler con Radiesse – Idrossiapatite di Calcio

Il Radiesse è un filler innovativo che ha realmente cambiato l’approccio al ringiovanimento e alla ristrutturazione volumetrica del viso. Attualmente rappresenta più del 50% del mercato dei filler negli USA.
Ciò significa che sono stati trattati milioni di pazienti con eccellenti risultati ed in assoluta sicurezza . Il grande successo di Radiesse negli USA (anche in Europa il suo utilizzo è in crescita esponenziale) è legato alla composizione del filler che gli conferisce capacità liftanti e rivitalizzanti superiori a tutti gli altri prodotti attualmente in commercio.

Il Radiesse è un filler costituito per il 30% da microsfere sintetiche di idrossiapatite di calcio e per il 70% da una soluzione acquosa di gel. Si tratta di un prodotto certificato CE per la chirurgia plastica e ricostruttiva. Le caratteristiche fisico-chimiche del Radiesse lo rendono un prodotto molto versatile e facilmente utilizzabile nei trattamenti correttivi in chirurgia plastica ed estetica. A differenza dell’acido ialuronico (HA) non è igroscopico, cioè non richiama acqua e quindi non provoca gonfiore .

Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato per la ridefinizione del contorno mandibolare oltre che per la restituzione dei volumi della regione zigomatico malare, della regione temporale e del mento, ove necessario. Efficace nella correzione delle rughe o pliche naso geniene e della marionetta, degli inestetismi del naso (rinofiller) e ringiovanimento delle mani.

L’azione del filler è immediata e visibile e con l’infiltrazione si ottiene anche un’importante azione di stimolo alla crescita del proprio collagene naturale che contribuisce alla ristrutturazione della pelle che risulterà più compatta e giovane.  Garantisce anche risultati nel ringiovanimento del collo e del decollété.
La zona trattata con il Radiesse rimane più morbida per un periodo di molti mesi grazie alla rigenerazione del collagene. Il Radiesse è iniettato con l’aggiunta di anestetico. Non si determina gonfiore post trattamento.
Sono sufficienti 1-2 sedute per un trattamento completo del viso. Il paziente può immediatamente ritornare alle proprie attività lavorative o sociali senza alcun disagio, anzi con un aspetto già più “riposato”.

TORNA SU